Aggiungere porta USB al Dreambox DM 500 HD
-
20 settembre 2014 12:04
-
u Killer Bestia®
-
0 Comments
In questo howto spiegherò come montare delle porte USB al Drembox DM 500 HD.
Modifica USB: Ferri del mestiere
Come avete potuto notare il Dreambox DM 500 HD non è dotato della porta
USB, tuttavia internamente è presente un connettore per poter collegare
ben 2 porte USB e guardando nella parte posteriore si nota la
predisposizione per la porta usb.
Per
rendere funzionante il connettore dovrà essere effettuata una modifica
hardware che consiste nella rimozione di 1 o 2 resistenze (in alcune
versioni dei ricevitori sono due resistenze in altri una soltanto).
Quello
che occorre per la modifica è un saldatore della potenza di 15Watt (io
ne ho usato uno da 30Watt ma l'ho fatto scaldare meno) con una punta il
più sottile possibile intorno al millimetro, un connettore usb di quelli
che si trovano sulle vecchie schede madri (che si collegavano dietro
per avere più porte usb nel pc) ma è possibile rimediarli anche nei
negozi di elettronica e una bella mano ferma.
Per effettuare la
modifica bisogna essere abbastanza pratici di saldatura altrimenti
potete recarvi in un negozio che fa riparazione di tv ed apparecchi
elettronici e far dissaldare la resistenza da loro che hanno molta più
esperienza e strumenti più precisi.
La modifica provoca la perdita della garanzia, quindi
effettuarla solo ed esclusivamente se si ha un'esigenza particolare o
siete degli smanettoni come me a cui non frega nulla dell'assistenza
.
NON MI ASSUMO NESSUNA RESPONSABILITA' NEL CASO DI DANNI AL RICEVITORE O MALFUNZIONAMENTI DI OGNI TIPO.
Tipi di connettori USB da usare
Il tipo di cavo usb da usare è l'
IDC 4 caratterizzato dalla presenza di soli 4 contatti invece che 5 ma io ho potuto provare anche
IDC 5 che funziona ugualmente (ha 5 contatti: il quinto pin è nominato NC - Not Connected)
A
volte prendendo i connettori dalle schede madri o comprando le staffe
usb nei negozi di elettronica potete trovare quelli a due porte USB come
quelli che ho rimediato io, in tal caso potete usarli uguale ma una
porta rimarrà inutilizzata dentro il ricevitore oppure potete metterci
una bella penna USB per avere un po' di spazio in più.
In una staffa
che ho trovato in un mio vecchio PC il connettore aveva un pin ostruito
da plastica bianca in genere serve per far capire come connettere e
disporre i pin sulla scheda madre per impedire di invertire la polarità e
fare danni! Se trovate una staffa di questo tipo dovete rimuovere la
plastica bianca utilizzando una graffetta aperta ( la prima cosa
appuntita e fine che mi è passata davanti)
Operazioni preliminari
- Per prima cosa bisogna collegare il saldatore all'alimentazione e farlo riscaldare.
- Rimuovere il coperchio del ricevitore svitando le 4 viti (2 ai
lati e 2 nella parte posteriore) e sfilatelo partendo dal frontalino
verso dietro.
- Rimuovere la ventola di raffreddamento: svitare la vite sulla
parte posteriore e sfilarla dall'allogiamento sul frontalino del
ricevitore, rimuovere il connettore di alimentazione della ventola.

Identifichiamo le resistenze e connettore USB
Le resistenze sono SMD piccolissime come la punta di uno spillo
contrassegnate dal nome R1010 e R1011 poste immediatamente dietro al
Card Reader come potete vedere nella foto qui sotto:
In alcuni ricevitori manca la R1010 quindi basterà rimuovere solo la R1011.
Subito
sopra le resistenze abbiamo il connettore P1000 dove collegheremo la
nostra porta usb (o le nostre porte usb se volete metterne due).
Per capire quanto sia piccola la resistenza guardate la foto qui sotto: quella cosa piccolissima in alto a sinistra dell'euro è la
resistenza.

Rimuovere le resistenze con il saldatore
Identificate
le resistenze si può procedere alla rimozione delle stesse utilizzando
un saldatore con una punta intorno al millimetro e una potenza di
15Watt!
Io ne ho usato uno di 30Watt comprato al supermercato con una
punta molto fine ma non l'ho portato alla massima temperatura.
Impugnare il saldatore come una penna
e tenere bene lo chassis per evitare che possa slittare con la
pressione del saldatore verso la mainboard e danneggiare altri
componenti, rimuovere le resistenze procedendo da quella più interna la
R1011 effettuando un movimento del saldatore dal basso verso l'alto su
una estremità della resistenza (è più comoda la parte opposta al card
reader), basterà un secondo affinchè la resistenza si stacchi, rimossa
la prima procedere con la seconda R1010 (se presente).
Ecco il saldatore da me utilizzato:

Connettere la staffa USB
Rimosse le resistenze non rimane che inserire il connettore!!
Fate
attenzione a inserirlo nel giusto verso: Il filo rosso del connettore
deve essere dal lato del condensatore C1107, guardate la figura della
modifica finita:

Adesso
bisogna rimuovere i pezzi di metallo dallo chassis per poter installare
la porta USB, io ho spinto i pezzettini di metallo con un cacciavite e
successivamente li ho rimossi con una pinza!
Fatto questo c'è un
piccolo intoppo dovuto a un pezzo di plastica di troppo nella porta USB
che impedisce alla ventola del DM500 HD di tornare al proprio posto, ma
con un po' di pazienza un paio di forbici o coltello (come preferite)
basterà rimuovere il pezzo in più facendo attenzione a non tagliare il
filo dell'USB e tutto potrà essere installato correttamente!! Procedere
avvitando la porta USB sullo chassis e facendo passare i fili dove
meglio credete evitando di farlo passare sopra il dissipatore ma nei
lati in modo tale da mantenere lo scambio di calore fra ventola e
dissipatore della cpu.
Nella mia modifica ho utilizzato una staffa
con due porte USB: una l'ho avvitata nell'apposito slot predisposto
nello chassis e l'altra l'ho lasciata all'interno del case come potete
vedere dalla foto sopra e ho collegato una penna USB, nel caso in cui
trovate il connettore per la singola porta occuperà solo una parte dei
pin sulla scheda madre e quindi potete scegliere se metterlo dalla parte
sul lato card reader o sulla parte dei condensatori (è uguale).
Fine della modifica
Adesso basterà rimettere la ventola sullo chassis, non si inserirà
tranquillamente per via della porta USB che fa un po' di ostruzione ma
con un po' di pazienza e facendo attenzione riuscirete a rimetterla
dentro e avvitarla.
Chiudete il case e godetevi la vostra porta USB dove poter collegare un Hard Disk esterno o una Penna DTT (Tuner TV).