Il Dreambox 500HD è il modello entry level di piccolissime dimensioni della famiglia di decoder HD della Dream Multimedia.
Come tutti i ricevitori HD della Dream Multimedia utilizza Enigma 2 come GUI e ha naturalmente un sistema operativo Linux Based.
Questo
ricevitore monta la nuova CPU MIPS a 400Mhz Dual Core ed è dotato di un
buon Card Reader, LAN (10-100Mbts), Tuner Satellitare, uscita HDMI ma
non ha l'USB.
La parte posteriore è dotata di varie connessione tra cui: LBN IN, HDMI, Scart, eSata, uscita ottica, connettore di rete RJ-45 (10/100BT), connessione doppino telefonico per modem interno, interruttore di on/off, DC 12v per il cavo di alimentazione (alimentatore esterno di piccole dimensioni), usb mini per il rescue del ricevitore (non utilizzabile come porta USB).
Il ricevitore non ha la porta USB che tuttavia è installabile
effettuando una piccola modifica hardware, naturalmente la modifica
provoca la perdita della garanzia.
Sul ricevitore ho subito caricato la SIF TeAm Extreme Edition tramite
la procedura web di aggiornamento che risulta essere facile e veloce
(in circa 1 minuto si flasha il decoder).
Le funzionalità del
firmware SIF TeAm sono uguali a tutti i ricevitori ipbox, vu duo e gli
altri modelli dreambox dove rispetto al firmware default è possibile
avere un numero consistente di plugin in più per fare le cose più varie
oltre anche al gestore delle emu, il gestore dei pacchetti/plugin,
CrossEPG per l'EPG, USB Tuner per le gestione di eventuali tuner DTT
USB, il Gestore per i Moduli Kernel, Network Browser e tante altre
funzionalità di base.
Appena acceso la nuova CPU dual core si fa sentire, infatti,
l'avvio sembra molto più veloce e il ricevitore risulta essere molto
responsivo.
Il cambio canali è ottimo e il decoder non sembra sentire
la differenza tra canali SD o HD, i programmi cryptati vengono messi in
chiaro quasi istantaneamente.
Entrando in telnet si vede subito che
il ricevitore ha un load molto basso anche dopo ore di utilizzo sia su
canali sd che hd che non se sembra sentire il carico del flusso hd.
La
qualità video dopo l'aggiunta del nuovo hardware e della porta HDMI è a
ottimi livelli e non vedo molte differenze con l'ipbox 9900HD o altri
ottimi ricevitori HD.
Dopo aver visto il comportamento su Satellite
che risulta essere ai massimi livelli disponibili attualmente sul
mercato ho testato il funzionamento come Media Center e per farlo ho
utilizzado BluRay Rip a 1080p o a 720p letti tramite la rete da una
cartella condivisa Samba/Cifs su rete 10/100Mbts facilmente accessibile
tramite il comodissimo Network Browser.
Come al solito iI Rip non
sono stati scelti a caso ma ho utilizzato quelli che possono creare
difficoltà e che hanno creato problemi a molti ricevitori.
Per la
visualizzazione dei video ho usato il Media Player (integrato già su E2)
e con tutti i Film che su Ipbox non erano visibili o visibili con
qualche problema: non ho avuto difficoltà nella visualizzazione sia con
quelli ad alto bitrate che con tutti gli altri tranne con uno con audio
DTS che non si sentiva penso più per problemi di codec e non per altro.
La
cosa strepitosa è che durante la visione il ricevitore risulta essere
ancora molto responsivo con load molto basso che si aggira tra lo 0.50
max 1 una cosa non di poco conto.
Il Dreambox DM 500HD è uno dei ricevitori satellitari più performanti del momento, la nuova CPU Dual Core e il nuovo hardware lo rendono un ricevitore molto completo sia dal punto di vista satellitare che anche come media center capace di sopportare anche l'utenza più esigente che oltre al satellite fa un forte uso di contenuti multimediali, inoltre lo straordinario supporto della community web lo rende completissimo anche dal punto di vista di plugin ed estensioni che sul nostro repository superano le migliaia fra plugin/estensioni/moduli/drivers ecc...
I dreambox anche se hanno un costo più elevato rispetto alla media dei ricevitori di altri produttori rimangono attualmente i migliori ricevitori in circolazione sia come performance, supporto e stabilità di sistema essendo engima 2 nativamente sviluppato proprio per Dreambox.
Unica nota negativa il costo che ad oggi è di 349€ e la mancanza della porta USB che rende necessario l'acquisto di HDD con unità esterna esata o una modifica hardware che provoca l'invalidazione della garanzia.
2003-2014 © SIF TeAm. ALL Rights Reserved. Privacy Policy | Contattaci